Una terza edizione nata dal lavoro della Commissione cultura del nostro Ordine che ancora una volta ha centrato l’obiettivo e ancora una volta è riuscita a catturare l’attenzione della città.
Per me, questa volta da poco al mio secondo mandato, è stata nuovamente una bella sfida, per coinvolgere i colleghi negli eventi proposti e per porre
l’attenzione dei cittadini sulla figura e sul lavoro dell’architetto.
Novarachitettura 2017 ha dato a tutti noi molto, in termini di cultura, tecnica, innovazione, professionalità, collaborazione, immagine, coinvolgimento, piacere di stare insieme. E’ stata l’occasione per farci conoscere un po’ di più all’esterno, con la passione per il nostro lavoro e le nostre peculiarità, per questo il centro cittadino è stato animato dalle sagome di architetti di fama, per maestridiarchitettura, che hanno raccontato il ruolo dell’architetto e dell’architettura ai passanti, per gridare a gran voce che noi ci siamo e siamo sempre pronti ad impegnarci per lo spazio costruito e non. Abbiamo aperto le porte della nostra nuova sede alla città, con spazi a disposizione per mostre e convegni, perché il nostro lavoro dialoga con le persone per creare il loro ambiente costruito.
Il programma di questa edizione è stato pieno di iniziative, anche molto diverse tra loro: dibattiti, mostre, giochi, momenti conviviali, incontri tecnici.
Le proposte, come di consueto, sono state divise per aree tematiche, si è
partiti dal processo creativo con il segno forte del labirinto, una
rappresentazione “fisica” del nostro lavoro, a vederearchitettura, con la
presentazione dei progetti di colleghi che hanno partecipato a concorsi di
progettazione, da archinart, mostra di creazioni artistiche di colleghi iscritti al nostro Ordine, ad architetturearcoalpino, mostra di progetti e realizzazioni di architetture in ambiente alpino, da architetturaperbambini con “Architetto in scatola” (in collaborazione con Badabau) e “L’architettura incontra la lettura” (in collaborazione con il Circolo dei lettori di Novara), a leggerearchitettura, con la presentazione del libro del collega Gallarini, da confrontidiarchitettura, eventi ed incontri specialistici organizzati con i nostri sponsor tecnici, a frammentidiarchitettura, con la pièce teatrale sugli ultimi giorni di Terragni che ha animato una serata al Castello di Novara, da disegnarearchitettura con la mostra “Sentieri di luce” in
collaborazione con Fondazione Comunità Novarese e l’incontro con Corni, a sentirearchitettura con cinque conversazioni di architettura con importanti progettisti italiani e stranieri. Un grande ringraziamento ai colleghi della Commissione Cultura del nostro Ordine che hanno pensato e organizzato gli eventi e hanno collaborato per la realizzazione del catalogo e un ringraziamento all’Amministrazione Comunale per la disponibilità degli spazi e agli sponsor, senza il contributo dei quali non avremmo potuto organizzare novarArchitettura 2017. Anche questa volta termino con l’augurio che novarArchitettura possa nuovamente presentarsi alla città, accendendo le luci sulla nostra professione, spesso in ombra perché non compresa, la nostra passione ci farà da guida verso la prossima edizione.
Arch. Nicoletta FERRARIO
Presidente Ordine Architetti PPC di Novara
e Verbano Cusio Ossola

8 settembre – 24 settembre novarArchitettura 2017
DATE
Settembre 8, 2017